L’acqua della piscina può intorbidirsi, ad esempio per via di sostanze di intorbidamento (polline dei fiori) trasportate, calcare sospeso, alghe verdi. Queste sostanze di intorbidamento vengono filtrate a seconda del tipo di impianto di filtraggio presente. Una parte di queste sostanze opacizzanti può essere così piccola da non poter essere trattenuta dal filtro e ritornare nuovamente nella piscina attraverso il ricircolo. Per renderla filtrabile, si esegue una flocculazione.
La flocculazione è una aggiunta di un sale di alluminio nell’acqua della piscina. Questo sale reagisce con l’acqua tramite diversi livelli di reazione, la cosiddetta idrolisi, formando idrossido di alluminio, la cui flocculazione unisce le sostanze di intorbidamento, in unità più grandi, rendendole filtrabili.
I Sali di alluminio più utilizzati sono il solfato di alluminio, l’ossicloruro di alluminio e una soluzione concentrata di questi ultimi. Essa viene denominata anche poliallumincloruro (PAC).
In caso di flocculazione con Sali di alluminio, il valore dell’acqua della piscina deve essere compreso fra 7.0 e 7.4. Per valori pH più elevati, il fiocco che si forma diventa sempre più piccolo e può essere filtrato più difficilmente.
Inoltre, l’idrossido di alluminio sospeso può sciogliersi parzialmente sotto forma di alluminato. Successivamente, se si corregge di nuovo il valore del pH, l’alluminato si trasforma nuovamente in idrossido di alluminio, causando nuovamente un intorbidamento.
Scopri i nostri prodotti per la flocculazione nell'acqua delle piscine e chiedi una quotazione
Codice Articolo: MP 011643
Non sai che prodotto scegliere?
I nostri esperti sono a tua disposizione per aiutarti nella scelta del prodotto
POLICLORURO DI ALLUMINIO 10%
DELPHIN FLOC LIQUIDO
oppure