Content Hub - ECSA Chemicals

Le applicazioni cosmetiche della HPMC | ECSA Chemicals

Scritto da Francesca Zeni | 13 luglio 2025

La Hydroxypropyl Methylcellulose (HPMC), conosciuta anche come ipromellosa, è un polimero semisintetico derivato dalla cellulosa. Grazie alle sue proprietà uniche – tra cui la solubilità in acqua, la capacità di formare gel, la stabilità termica e la biocompatibilità – la HPMC è ampiamente utilizzata in numerosi settori industriali:

  • Farmaceutico

  • Alimentare

  • Cosmetica

  • Edile

La HPMC nella Cosmetica: Funzioni, Benefici e Applicazioni

La Hydroxypropyl Methylcellulose (HPMC) è ampiamente utilizzata nell’industria cosmetica e dei prodotti per la cura della persona, grazie alla sua versatilità e sicurezza. È inodore, non tossica, biodegradabile e ben tollerata dalla pelle, rendendola ideale per una vasta gamma di formulazioni.

Funzioni principali della HPMC

Agente viscosizzante

  • La HPMC è utilizzata per aumentare la viscosità di emulsioni, gel, lozioni e shampoo. Permette di ottenere texture più gradevoli al tatto e migliora la stabilità del prodotto.
  • È efficace anche a basse concentrazioni (0,1%–2%) e mantiene la viscosità in un ampio range di pH.

Stabilizzante di emulsioni

  • Migliora la stabilità fisica delle emulsioni (olio in acqua o acqua in olio) prevenendo la separazione delle fasi.
  • Contribuisce alla formazione di una matrice gelificata che stabilizza l’emulsione nel tempo.

Agente filmogeno

  • Forma un film sottile, trasparente e non occlusivo sulla pelle o sui capelli. Questo film aiuta a trattenere l’umidità e protegge la superficie trattata da aggressioni ambientali.
  • Viene spesso impiegata in prodotti leave-on come sieri, gel viso, maschere e primer.

Agente sospendente

  • In prodotti liquidi come tonici, gel detergenti o shampoo, aiuta a mantenere uniformemente distribuite le particelle insolubili (es. pigmenti, estratti vegetali, microcapsule).

Agente condizionante

  • In prodotti per capelli, migliora la pettinabilità, riduce l’effetto crespo e dona una sensazione di morbidezza e levigatezza.

Applicazioni specifiche in cosmetica

Cura del viso

  • Gel idratanti e sieri leggeri: migliora la viscosità senza appesantire, lasciando un finish setoso.
  • Maschere peel-off: la sua capacità filmogena è sfruttata per formare pellicole facilmente rimovibili.
  • Primer viso: contribuisce a levigare la pelle e a prolungare la durata del make-up.

Cura del corpo

  • Lozioni e creme corpo: aiuta a stabilizzare le emulsioni e migliora la sensorialità del prodotto.
  • Deodoranti in gel o roll-on: utilizzata come agente strutturante.

Prodotti per capelli

  • Shampoo e balsami: stabilizza la formula, migliora la consistenza e conferisce un effetto condizionante.
  • Gel per capelli: dona struttura e tenuta leggera, senza effetto colloso.

Make-up

  • Fondotinta liquidi e BB cream: migliora la texture e facilita la stesura uniforme.
  • Mascara: aiuta a controllare la viscosità e migliorare l’adesione alle ciglia.

 Vantaggi formulativi

  • Compatibilità con altri ingredienti: si miscela bene con umettanti (glicerina, pantenolo), attivi cosmetici (niacinamide, vitamina C), e oli.
  • Stabilità a diverse temperature: mantiene le sue proprietà sia a freddo che a caldo (fino a 80–90°C).
  • Sicurezza dermatologica: non è irritante, non è comedogenica, ed è adatta anche a pelli sensibili.

La HPMC si è affermata come ingrediente chiave nella cosmetica moderna grazie alla sua versatilità, sicurezza e performance. La sua capacità di migliorare la consistenza, la stabilità e la sensorialità di un prodotto la rende preziosa non solo nei trattamenti skincare, ma anche nella detergenza e nel make-up. In un mercato sempre più attento agli ingredienti efficaci e dermocompatibili, la HPMC rappresenta una soluzione tecnica e naturale che soddisfa le esigenze di formulazione più complesse.

ECSA Chemicals propone diverse tipologie di HPMC studiate in base alla necessità formulativa dei nostri clienti, chiedici campioni ed altri suggerimenti.