Altri nomi: Rosalin, acetato di rosa
Aspetto: polvere cristallina bianca
Famiglia olfattiva: Rosata
Volatilità: base
Restrizioni: nessuna
Descrizione olfattiva: floreale-rosata, verde, leggermente medicinale, fruttata, balsamica
Anno di scoperta: 1934
Origine: artificiale
Rosacetolo è un composto aromatico noto in profumeria per il suo profumo floreale, rosato e leggermente medicinale, utilizzato come fissativo nelle composizioni floreali, in particolare a base di rosa e geranio. Il rilascio graduale del Rosacetolo garantisce un effetto prolungato della nota floreale nella formula, permettendogli di guadagnare popolarità tra le varie note floreali nell'industria della profumeria.
Il Rosacetolo funge da fissativo nei profumi, collegando le tipiche note di cuore floreali e prolungandone la durata fino alle note di base. Rosacetolo ha un ampio spettro di utilizzi nella formulazione di fragranze: non solo è impiegato come fissativo floreale, ma conferisce anche una fresca fragranza di rosa. A differenza di altre note rosate, il Rosacetolo è meno mielato e fruttato, risultando più neutro e fresco, simile alle rose rosse appena tagliate.
Il Rosacetolo è utilizzato in diverse famiglie di fragranze, in particolare nelle composizioni floreali e orientali:
Il Rosacetolo è presente nella fragranza Accrodisiaque di Versatile Paris, formulata da Amélie Bourgeois.
Il Rosacetolo è tipicamente utilizzato come nota di base nei profumi grazie alla sua bassa volatilità. Essendo una nota di base, emerge dopo che le note di testa e di cuore si sono dissipate, fornendo una presenza floreale ricca e persistente. Il Rosacetolo viene impiegato come potenziatore e fissativo delle composizioni floreali, fornendo persistenza a tali note che altrimenti evaporerebbero più rapidamente.
I nostri esperti sono a vostra disposizione per aiutarvi a scegliere il prodotto.
Richiedi un preventivo
Contattaci